

Discover more from Venetian Supper Club
(ITALIAN BELOW)
Venetian shops seem always to be engaged in a tug of war between those which genuinely add quality to the city and those that add plastic. Kooch, recently opened by Yasra Pouyeshman in San Polo, definitely falls into the first category. The stretch between Campo San Toma and San Polo is emerging as a fertile area for new design.
Kooch (which means migration), is born to give possibility to designers and artisans of our own land (Iran), mainly women and outsiders selected by KOOCH, to ‘migrate’ their art and creativity to the whole world’.
Yasra, the founder described to me how this was not a business for her but really a duty she felt and a way of supporting the movement of slow living and slow fashion. The objects found within this space are all a result of this international movement. Practicing and maintaining traditional techniques and reexploring others. Yasra, views the purpose of her window space in Venice, as the opportunity to give visibility to all of this. An array of art including ceramics, jewellery, clothes. It’s quickly becoming the place to go for gifts and refreshingly original art work.
The process for the works to arrive here is a lengthy one but only makes us admire her vision more. Yasra, works with a highly skilled curator based in Iran called Shiva Abdollahpour, who has both a vast knowledge of these style of creating and also the eye to select pieces that will appeal to the international passers by that the window in Venice provides.
Although the store is a newcomer in the city, the concept, couldn’t be more Venetian. Kooch already feels right at home.
Location: Calle dei Saoneri, 2727, San Polo, Venezia VE
10.30-19.30
@kooch.venice
What made you decide to open your store in Venice rather than another city?
Basically because I have lived in Venice since 2019, but it was Venice itself who gave me the energy and courage to realize this project, I wouldn’t have made it happen in other cities.
What is it you look for when you are choosing objects to buy and bring over from Iran?
I have basically 2 reasons in this project: first of all that the new art/fashion movement in Iran is very interesting for me. The new born “slow fashion” which is pretty modern and minimal whilst maintaining respect for the elements of Persian tradition.
And then to dedicate 3 windows in Venice which has always been the meeting point of the East and the West, to the artists and artisans of my own land which doesn’t have an international window considering the current political situation in Iran.
So I consider these two reasons for choosing objects. Artisans and artists who are a part of this movement, a mixture of newcomers and known craftspeople, combining minimalist and modern designs with with Persian DNA
What do you hope people experience when they come into your store?
This project is still not complete and is on it’s way, but I want people to become more familiar with Iranian art and life, both the modern and the traditional by the stories we tell in Kooch.
You have an exquisite Murano Glass Flask, in which you can preserve one Venetian memory, what would it be?
A Venetian night on a boat, with a glass of wine through the canals.
If someone arrived in Venice by magic carpet and had one day to visit the city what would you recommend?
To fly over Venice and the islands, don’t miss Sant Erasmo and San Giorgio but at some point leave the carpet and go around in a small tiny private boat
I negozi veneziani sembrano sempre impegnati in un braccio di ferro tra quelli che aggiungono veramente qualità alla città e quelli che aggiungono plastica. Kooch, aperto di recente da Yasra Pouyeshman a San Polo, rientra sicuramente nella prima categoria. Il tratto tra Campo San Toma e San Polo sta emergendo come un'area fertile per il nuovo design.
Kooch (che significa migrazione), nasce per dare la possibilità a designer e artigiani della nostra terra (l'Iran), soprattutto donne e outsider selezionati da KOOCH, di "migrare" la loro arte e creatività in tutto il mondo".
Yasra, la fondatrice, mi ha descritto come questo non fosse un business per lei, ma un dovere che sentiva e un modo per sostenere il movimento dello slow living e dello slow fashion. Gli oggetti che si trovano in questo spazio sono tutti il risultato di questo movimento internazionale. Pratica e mantiene le tecniche tradizionali e ne rivisita altre. Yasra considera lo scopo della sua vetrina a Venezia come l'opportunità di dare visibilità a tutto questo. Una serie di opere d'arte, tra cui ceramiche, gioielli e abiti. Sta rapidamente diventando il luogo dove andare a cercare regali e opere d'arte originali.
Il processo per l'arrivo delle opere è lungo, ma ci fa ammirare ancora di più la sua visione. Yasra collabora con un curatore altamente qualificato di nome Shiva Abdollahpour, con sede in Iran, che ha una vasta conoscenza di questo stile di creazione e anche l'occhio per selezionare i pezzi che si rivolgeranno ai passanti internazionali che la vetrina di Venezia offre.
Sebbene il negozio sia un nuovo arrivato in città, il concetto non potrebbe essere più veneziano. Kooch si sente già a casa.
Come mai ha deciso di aprire il suo negozio a Venezia piuttosto che in un'altra città?
Fondamentalmente perché vivo a Venezia dal 2019, ma è stata proprio Venezia a darmi l'energia e il coraggio per realizzare questo progetto, che non avrei realizzato in altre città.
Cosa cerca quando sceglie gli oggetti da acquistare e portare dall'Iran?
In questo progetto ho fondamentalmente due ragioni: innanzitutto il nuovo movimento di arte/moda in Iran è molto interessante per me. La nuova moda "slow fashion" che è piuttosto moderna e minimale, pur mantenendo il rispetto per gli elementi della tradizione persiana.
E poi dedicare 3 vetrine a Venezia, da sempre punto di incontro tra Oriente e Occidente, agli artisti e agli artigiani della mia terra, che non ha una vetrina internazionale vista l'attuale situazione politica in Iran.
Quindi considero queste due ragioni per scegliere gli oggetti. Artigiani e artisti che fanno parte di questo movimento, un misto di nuovi arrivati e di artigiani conosciuti, che combinano design minimalista e moderno con il DNA persiano.
Cosa spera che le persone sperimentino quando entrano nel suo negozio?
Questo progetto non è ancora completo ed è in fase di realizzazione, ma voglio che le persone conoscano meglio l'arte e la vita iraniana, sia quella moderna che quella tradizionale, grazie alle storie che raccontiamo in Kooch.
Lei ha una squisita fiaschetta in vetro di Murano, in cui può conservare un ricordo veneziano, quale sarebbe?
Una notte veneziana in barca, con un bicchiere di vino tra i canali.
Se qualcuno arrivasse a Venezia con il tappeto magico e avesse un giorno per visitare la città, cosa consiglierebbe?
Di sorvolare Venezia e le isole, non perdersi Sant'Erasmo e San Giorgio, ma a un certo punto lasciare il tappeto e fare il giro in una piccola barca privata.
KOOCH
Ooh! everything is so beautiful! I can't wait to visit soon. Thank you so much for sharing this with us.